Laboratorio per attori: il lavoro sull’animale

//Laboratorio per attori: il lavoro sull’animale

Laboratorio per attori: il lavoro sull’animale

ESPERIENZA DI MOVIMENTO

  • IL LAVORO SULL’ANIMALE
  • CARATTERIZZAZIONE – UMANIZZAZIONE
  • LAVORO SUL PERSONAGGIO e sul TESTO

condotto da Emanuela Panatta

Il lavoro sull’animale è un’esercizio introdotto per l’allenamento dell’attore da Lee Strasberg nel suo metodo d’insegnamento. Molti attori come Marlon Brando, Robert De Niro,  Dustin Hoffman, Jim Carrey, hanno utilizzato questa tecnica per costruire i loro personaggi.

Il laboratorio parte dal concetto che il corpo ha la possibilità di essere protagonista dal punto di vista della caratterizzazione fisica e psicologica. Un processo creativo dove il sistema nervoso si aggancia agli impulsi-stimoli che l’attore, se aperto e disponibile, richiama attraverso la sua concentrazione e visualizzazione. L’esplorazione verte su punti differenti: lavoro sensoriale, l’immaginazione, rapporto con lo spazio, il gruppo, il suono e l’ambiente.
I partecipanti verranno guidati in un processo di Steps fino a raggiungere la caratterizzazione del personaggio e la verbalizzazione del testo.

Il laboratorio sarà a Torino e concentrato in tre giorni intensivi: venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre così suddivisi:

Venerdì 20:
dalle ore 10.30 alle ore 13.30
Presentazione
Training fisico, rilassamento, esperienza sensoriale, lavoro con la musica individuale, a coppie e con il gruppo.
dalle ore 15:00 alle ore 18.00
Lavoro sullo spazio, gli oggetti, le improvvisazioni

Sabato 21 e domenica 22:
dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15:00 alle ore 18.00
Lavoro sull’animale, caratterizzazione, umanizzazione, lavoro sul personaggio e sul testo

La docente
Emanuela Panatta diplomata presso il Centro internazionale di formazione attori e registi di Beatrice Bracco di Roma, di cui diventa assistente, si forma inoltre con gli insegnanti dell’ Accademia Nazionale di Danza di Roma, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia segue workshop Ivana Chubbuck, studia con Michael Margotta, Danny Lemmo, Dominique De Fazio, Igor Grkov, Mamadou Dioume. In Germania, Londra e Amsterdam approfondisce la sua ricerca basata sul teatro-fisico con diversi insegnanti Al Wunder, Ozge Tomruk,Familie Floz approfondisce le tecniche di Stella Adler, Michael Cekhov, Laban, Meisner, Brecht, Patrick Pezin, Jurij Alschitz, Karpov.
Lavora in teatro e in televisione con Gianni Boncompagni, Gino Landi, Giancarlo Sepe. È autrice di Civico 33 un libro di monologhi pubblicato da Il Torchio editrice da cui viene tratto uno spettacolo teatrale di cui è interprete e regista. Collabora con la sua associazione Monolocale produzioni alla realizzazione di progetti teatrali, audiovisivi e di formazione. È docente presso lo Studio Emme di Sergio e Sara Martinelli e il Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno di Roma. Per saperne di più www.monolocalespettacolo.com e www.emanuelapanatta.com

Informazioni e iscrizioni: corsi@distrettocinema.it

  • Emanuela Panatta

  • 20, 21 e 22 ottobre

2023-09-04T09:40:06+00:00