Laboratorio per attori e attrici: icone della storia
Laboratorio di teatro fisico tra corpo e parola
diretto da Emanuela Panatta
I partecipanti al laboratorio lavoreranno su personalità partendo da alcuni personaggi scelti che hanno segnato la Storia dei nostri tempi.
La costruzione del personaggio si svilupperà attraverso un processo creativo guidato, con l’obiettivo di rappresentare, l’ultimo giorno di corso, un assolo tra corpo e parola.
Ogni allievo protagonista sarà guidato e veicolato attraverso un lavoro fisico individuale, propedeutico di preparazione alla stesura del testo.
Attraverso il gioco dell’improvvisazione tra ricerca fisica e lo studio della biografia del personaggio scelto da interpretare (tra quelli indicati) ogni partecipante scriverà il proprio testo da interpretare.
L’esplorazione fisica durante le singole lezioni verrà guidata attraverso:
Tecniche di rilassamento (percezione, respiro, silenzio, ascolto)
Lavoro di controllo posturale
Training sensoriale e training emotivo (volto sia all’ espressività che al controllo dell’ emotività)
Allenamento fisico (stretching, equilibrio, lpotenziamento, flessibilità)
Lavoro sull’animale
Improvvisazione
Lavoro di gruppo, con gli oggetti e la musica
Rapporto spazio-tempo-ritmo e azione
Studio ed approfondimento del personaggio scelto
Il laboratorio sarà a Torino dal 28 maggio al 4 giugno.
Verranno selezionati alcuni tra questi personaggi femminili e maschili in relazione ad attitudini, motivazione e interesse dei partecipanti al termine del primo giorno di laboratorio su cui lavorare:
Mary Shelley Giulio Cesare
Lily Litvak Giacomo Leopardi
Florence Lawrence Carlo Magno
Elizabeth Magie Napoleone
Lee Miller Pier Paolo Pasolini
Alice Guy Pirandello
Lavinia Fontana Gandhi
Grazia De Ledda Socrate
Cristina di Svezia Dante
Maria Stuarda Charles Chaplin
Eleonora Duse Kurt Cobain
Monica Vitti Marlon Brando
Paolina Borghese James Dean
Virginia Woolf Totò
Marilyn Monroe Aldo Moro
Diana Spencer
Evita Peron
Coco Chanel
Emanuela Panatta
dal 28 maggio al 4 giugno
