Prendendo le mosse dagli avvenimenti storici della fine degli anni ’60 in Argentina, il documentario racconta le lotte sociali e politiche degli anni seguenti, caratterizzate anche dalla guerriglia armata. E racconta anche della dittatura instauratasi nel 1976, il cui obiettivo è eliminare i fautori di queste lotte e installare un modello economico liberista.
In particolare si affronta il fenomeno della desaparicion, cioè del sequestro e della scomparsa di 30.000 persone, ritenute “sovversive” dal regime militare. I centri clandestini di detenzione, la testimonianza dei sopravvissuti, le responsabilità internazionali, il ritorno della democrazia e l’instaurarsi dell’impunità sono i protagonisti principali di questa storia.
Regia
Rodolfo Colombara, Emanuela P. Peyretti
Soggetto e sceneggiatura
Rodolfo Colombara, Emanuela P. Peyretti
Fotografia
Rodolfo Colombara
Musiche originali
Tino Paratore
Musiche di repertorio
“Yo vengo a ofrecer mi corazon”, cantata da Sonia Belforte
Montaggio
Rodolfo Colombara
Suono
Alessandro Negro
Produzione
Distretto Cinema/GA.TA. Progetti Audiovisivi
Con il sostegno di
Film Commission Torino Piemonte
Regione Piemonte
Provincia di Torino
Interpreti
Cristian Alarcon, Rufino Almeida, Taty Almeida, Maria Adela Antokoletz, EvaArroyo, Sofia Arroyo, Norma Berti, Hebe de Bonafini, Rosa Bru, Sol Calanchini, Estela Carlotto, Emiliano Hueravilo, Marcela Gomez, Italo Moretti, Emilio Pihen, Carlos Pisoni, Daniel Pittuelli, Guadalupe Samoluk, Luciana Vega
Voce narrante
Nadia Ferrante, Andrea Muglia
Paese e anno di produzione
Argentina/Italia, 2009
Durata
115 min.